Skip to content
  • Email
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube
irene cavicchioli educazione rispettosa

Irene Cavicchioli – Educazione rispettosa e didattica attiva

Se vuoi cambiare il mondo, educa un bambino

  • Blog
  • Su di me
  • Contatti

Categoria: Didattica

come costruire un vulcano in cartapesta
Didattica

Come costruire un vulcano in cartapesta per bambini

6 Settembre 20215 Novembre 2021 Irene Cavicchioli
come iniziare una lezione in classe irene cavicchioli
Didattica

Come iniziare una lezione in classe: esempi e tecniche

5 Agosto 202121 Gennaio 2022 Irene Cavicchioli
Prerequisiti scuola primaria irene cavicchioli
Didattica

Prerequisiti scuola primaria: quali sono e come consolidarli

22 Luglio 20213 Marzo 2023 Irene Cavicchioli
vulcani scuola primaria laboratorio
Didattica

Vulcani scuola primaria: idee per un laboratorio a scuola o a casa

25 Giugno 202130 Novembre 2021 Irene Cavicchioli
metodo di studio scuola
Didattica

Metodo di studio scuola primaria: come renderlo efficace

12 Gennaio 202121 Gennaio 2022 Irene Cavicchioli
Leggi sull'educazione di genere a scuola
Didattica

Leggi educazione di genere a scuola in Italia e all’estero

21 Dicembre 202030 Novembre 2021 Irene Cavicchioli

Chi sono

Ciao, sono Irene Cavicchioli. Sono esperta di pedagogia attiva ed educazione rispettosa. Faccio la maestra e credo nel potere dell’educazione a lungo termine per uno sviluppo naturale di bambini e bambine.

Scopri di piĂą…

Seguimi su Instagram

irene_cavicchioli

irene_cavicchioli
🥰 COSE BELLE CHE HO FATTO QUESTA SETTIMANA: vis 🥰 COSE BELLE CHE HO FATTO QUESTA SETTIMANA: visitare la Bologna Children’s book Fair!

La Bologna Children’s book Fair è una delle fiere di editoria per l’infanzia più importanti a livello internazionale.
Vi si trovano molte novità editoriali italiane, ma anche estere Queste opere spesso sono molto avanti su temi caldi per l’educazione dei nostri bambini e delle nostre bambine.

Ecco una carrellata di illustrazioni di libri e albi molto belli che vi ho trovato! Quanta speranza mi dĂ  leggere e toccare con mano opere come queste!

#bcbf23 #bcbf2023 #bcbf
➡️ Educare in modo attivo significa proporre a ➡️ Educare in modo attivo significa proporre attività che rendano bambini e bambine protagonisti dei processi di apprendimento. Lo si può fare anche attraverso il gioco:

“Il gioco è infatti un’esperienza fondamentale perché è lo strumento d’eccellenza di cui ogni animale è stato biologicamente fornito per apprendere. Anche per i cuccioli d’uomo vale questa regola.

Bambini e bambine infatti apprendono se si divertono. Se si divertono a fare qualcosa, quell’esperienza (ad esempio giocare a riconoscere le lettere, giocare a contare…) rimarrà impressa nella loro mente venendo per sempre associata all’emozione della gioia, a qualcosa che fa sentire bene. Questo vale anche per noi adulti!”

✍🏼 Tratto dal mio articolo sui PREREQUISITI PER LA SCUOLA PRIMARIA che trovi sul mio blog www.irenecavicchioli.it

#bambinonaturale #vitadamaestra #genitorialitĂ consapevole #educazionerispettosa #didatticaattiva
In questi giorni a scuola è tempo di pagelle. Or In questi giorni a scuola è tempo di pagelle.

Ormai da due anni scolastici alla scuola primaria, non esistono più i voti. La valutazione invece c’è, ma il Ministero dell’istruzione e gli insegnanti hanno cercato di trovare un modo di valutare i progressi degli alunni che tenga più conto del percorso che del risultato: ecco quindi spuntare i livelli di competenza.

Ma cosa significa valutare?

Valutare, a scuola, significa dare valore, riconoscere le abilitĂ , le capacitĂ , le doti e i talenti di una persona.

Una pagella non basta a fare tutto ciò, penso che su questo siamo tutti e tutte d’accordo.

Bisogna pensare alla scheda di valutazione come ad una foto del percorso: un’istantanea che fotografa quel momento lì, non il prima, non il dopo, da una macchina fotografica piuttosto limitata che solo quelle foto è capace di fare.

Ma il bambino che abbiamo davanti è invece in evoluzione e in continuo cambiamento.

Dentro ha tutto ciò che gli serve per raggiungere tutti i traguardi che vuole, a volte con noi, a volte nonostante noi. Il nostro ruolo di adulti è di non diventare un ostacolo.

E dato che di frasi tipo “se va bene la pagella, poi mi comprano un regalo” oppure “la pagella non è andata bene, quindi mi hanno fatto saltare calcio” (le stesse frasi con cui molti di noi sono cresciuti) ne sentiamo tante a scuola, allora ecco che forse siamo noi adulti per primi a dover valutare noi stessi.

Lo dobbiamo fare partendo dalle nostre aspettative e farlo spesso: che cosa mi aspetto che mio figlio sia in grado di fare per esempio a febbraio della prima primaria? Che sappia leggere, scrivere? Cosa penso che sia importante che mia figlia impari ottimamente a scuola? La matematica, l’arte, l’inglese?

Ecco, periodicamente facciamoci una lista delle nostre aspettative prevedendo che se non verranno rispettare (ed è molto probabile perché non tutto dipende da noi grandi) allora è molto possibile che lì possiamo provare ansia, preoccupazione e paura che il bambino si sia preso indietro. Il traguardo però l’abbiamo fissato e inventato noi.

Fai grandi respiri, non esiste nessuna gara.
Nessun traguardo da raggiungere, nessun podio da conquistare.

#genitorialitĂ consapevole
Quest’anno per circostanze legate al mio lavoro Quest’anno per circostanze legate al mio lavoro mi sono chiesta ripetutamente “ma come cavolo fanno le famiglie a scegliere la scuola giusta per le proprie creature in età scolare in mezzo al marasma delle proposte che si trova in giro?”

Quindi ci ho scritto un articolo sul blog. E’ per te che in questi giorni stai decidendo a quale scuola dell’infanzia o primaria affidare tuo figlio o tua figlia dal prossimo anno scolastico.

Se hai ancora qualche dubbio da sciogliere, ti lascio qualche riflessione che ti può aiutare nella scelta.

Trovi l’articolo completo AL LINK IN BIO!
.
.
.
.
.
#bambinonaturale #iscrizioniaperte #scuolaprimaria #genitorialitĂ consapevole #educazionerispettosa #scuoladellinfanzia #genitori
➡️ Che cosa sto facendo in questi mesi? Studi ➡️ Che cosa sto facendo in questi mesi?

Studio, mi informo, mi formo.

Rivedo i miei punti di vista: mi alleno a non giudicare, ad ascoltare, ad accogliere, ad accompagnare.

Rido di gusto a scuola ed ora mi sto godendo questi giorni rilassati prima delle vacanze.

Sto preparando un articolo anche, dovrei riuscire a pubblicarlo entro la fine di questa settimana.

Spero ti potrĂ  aiutare a scegliere con piĂą consapevolezza la scuola dove iscrivere tuo figlio o tua figlia!

Forse su questo tema arrivo un po’ tardi, ma per qualcuno potrebbe essere utile perché c’è ancora un po’ di tempo per informarsi bene e sciogliere le indecisioni.

Se sei in crisi perché non sai quale scuola scegliere nel marasma delle varie proposte che hai attorno a te, è del tutto comprensibile e ti sono vicina.
.
.
.
#vitadamaestra #bambinonaturale #educazioneresponsabile #educazionerispettosa #genitorialitĂ consapevole
Cosa puoi dire al posto di “bravo” o “brava” a tuə figliə? Come passare dal “lodare” al “dare valore”?

Vai al LINK IN BIO per profondire l’argomento e leggere il mio articolo.
Seguimi anche su www.irenecavicchioli.it per leggere i miei contenuti di educazione rispettosa e genitorialitĂ  consapevole.
.
.
.
.
#pedagogiadolce #bambinonaturale #vitadamaestra #educazionerispettosa
Io ho pensato parecchio a quali siano le occasioni Io ho pensato parecchio a quali siano le occasioni in cui ci viene più  automatico dire “bravo” o “brava” a bambini o bambine e secondo me lo diciamo in queste occasioni:

- quando un bambino assume un comportamento corretto che vogliamo ripeta ancora. Ad esempio, se sta tranquillo mentre facciamo la spesa.

- quando un bambino raggiunge un risultato che pensiamo sia buono e vogliamo congratularci con lui. Ad esempio, vince una partita di calcio o ottiene un buon risultato a scuola.

- quando un bambino reagisce in modo a nostro parere corretto in una determinata situazione difficile. Ad esempio, se sta litigando con un altro bambino e si comporta in modo rispettoso.

- quando noi stessi siamo molto eccitati per un suo traguardo anche di crescita. Ad esempio: “Bravissimo, hai imparato a camminare!”

Ci sono delle altre occasioni che non ho considerato?

Scrivimelo nei commenti e apriamo un dibattito

(al LINK in BIO trovi il mio articolo completo)
.
.
.
.
#bambinonaturale #vitadamaestra #genitorialitĂ consapevole #genitorialitĂ  #scuolaprimaria #disciplinapositiva #pedagogia #educazione #educazionerispettosa
Quando dici ad un bambinə “bravə” o altri si Quando dici ad un bambinə “bravə” o altri sinonimi, sono sicura che riesci ad ottenere quello che vuoi nel breve termine.

A lungo andare però, gli effetti di questo tipo di giudizi possono essere pericolosi perché, in realtà, il messaggio che arriva al bambinə è "se io mi comporto così, allora tu sei felice".

Questo, in altre parole, significa anche "se io smetterò di comportarmi così, i miei genitori smetteranno di essere felici”.

Il bambinə sta così interiorizzando l’idea che la tua felicità dipenda da lui o lei.

🔵RICORDA: per un bambinə la massima felicità equivale a sentirsi amatə dai propri genitori.

Si può capire quindi come lentamente inizierà a pensare che “se faccio il bravə, allora mamma e papà mi amano, altrimenti no”.

In altre parole: carÉ™ figliÉ™, non sei abbastanza per me se non fai quello che mi aspetto.

➡️ Ora che sei adultə, ti ritrovi nelle parole che ho scritto? Ti è mai capitato di pensare che la felicità dei tuoi genitori possa dipendere da come fai tu le cose?
.
.
.
.
.
#bambinonaturale #educazionerispettosa #pedagogia #vitadamaestra #scuolaprimaria #disciplinapositiva #respectfulparenting #educazionedolce #disciplinadolce #esseregenitori
Anche io ti dico che non lo devi dire "bravo" o "b Anche io ti dico che non lo devi dire "bravo" o "brava" ai bambini.

Ma siccome è importante che tu cerchi davvero di non dirlo, ti spiego anche perché, con questo reel.

Vai al LINK IN BIO, ci troverai il mio blog con un mio articolo dove ti spiego quali possono essere le alternative al “bravə”!

➡️ Seguimi per approfondimenti di educazione rispettosa e genitorialità consapevole!
.
.
.
.
.
.
#bambinonaturale #educazionerispettosa #genitorialitĂ consapevole #pedagogia #vitadamaestra #scuolaprimaria #iomidissocio #pedagogiaattiva
Segui su Instagram

Un regalo per te!

Carte alfabeto da stampare

Newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Grazie, la tua iscrizione alla newsletter è avvenuta con successo.

Rimaniamo in contatto!

Articoli recenti

  • Come scegliere la scuola primaria giusta
  • Non dire bravo ai bambini! PerchĂ© dovresti evitarlo e alternative
  • Mappe concettuali software: 5 programmi per crearle gratis (anche online)
  • Cara creatura, benvenuta nella scuola del futuro
  • Bambini e tecnologia: consigli pratici per gestire l’utilizzo degli schermi
  • Email
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube
© Irene Cavicchioli 2021
Proudly powered by WordPress | Theme: Fairy by Candid Themes.
Questo sito utilizza dei cookie: continuando ad utilizzarlo, noi assumiamo che tu sia d'accordo. ok.
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!