Skip to content
  • Email
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube
Blog Irene Cavicchioli logo grande

Irene Cavicchioli – Educazione rispettosa e didattica attiva

Se vuoi cambiare il mondo, educa un bambino

  • Blog
  • Su di me
  • Contatti

Tag: stereotipi

Pedagogia

Educazione di genere a scuola: che cos’è e perché ne abbiamo bisogno

30 Dicembre 20205 Novembre 2021 Irene Cavicchioli
Leggi sull'educazione di genere a scuola
Didattica

Leggi educazione di genere a scuola in Italia e all’estero

21 Dicembre 202030 Novembre 2021 Irene Cavicchioli

Chi sono

Ciao, sono Irene Cavicchioli. Sono esperta di pedagogia attiva ed educazione rispettosa. Faccio la maestra e credo nel potere dell’educazione a lungo termine per uno sviluppo naturale di bambini e bambine.

Scopri di più…

Seguimi su Instagram

irene_cavicchioli

irene_cavicchioli
Cosa puoi dire al posto di “bravo” o “brava” a tuə figliə? Come passare dal “lodare” al “dare valore”?

Vai al LINK IN BIO per profondire l’argomento e leggere il mio articolo.
Seguimi anche su www.irenecavicchioli.it per leggere i miei contenuti di educazione rispettosa e genitorialità consapevole.
.
.
.
.
#pedagogiadolce #bambinonaturale #vitadamaestra #educazionerispettosa
Io ho pensato parecchio a quali siano le occasioni Io ho pensato parecchio a quali siano le occasioni in cui ci viene più  automatico dire “bravo” o “brava” a bambini o bambine e secondo me lo diciamo in queste occasioni:

- quando un bambino assume un comportamento corretto che vogliamo ripeta ancora. Ad esempio, se sta tranquillo mentre facciamo la spesa.

- quando un bambino raggiunge un risultato che pensiamo sia buono e vogliamo congratularci con lui. Ad esempio, vince una partita di calcio o ottiene un buon risultato a scuola.

- quando un bambino reagisce in modo a nostro parere corretto in una determinata situazione difficile. Ad esempio, se sta litigando con un altro bambino e si comporta in modo rispettoso.

- quando noi stessi siamo molto eccitati per un suo traguardo anche di crescita. Ad esempio: “Bravissimo, hai imparato a camminare!”

Ci sono delle altre occasioni che non ho considerato?

Scrivimelo nei commenti e apriamo un dibattito

(al LINK in BIO trovi il mio articolo completo)
.
.
.
.
#bambinonaturale #vitadamaestra #genitorialitàconsapevole #genitorialità #scuolaprimaria #disciplinapositiva #pedagogia #educazione #educazionerispettosa
Quando dici ad un bambinə “bravə” o altri si Quando dici ad un bambinə “bravə” o altri sinonimi, sono sicura che riesci ad ottenere quello che vuoi nel breve termine.

A lungo andare però, gli effetti di questo tipo di giudizi possono essere pericolosi perché, in realtà, il messaggio che arriva al bambinə è "se io mi comporto così, allora tu sei felice".

Questo, in altre parole, significa anche "se io smetterò di comportarmi così, i miei genitori smetteranno di essere felici”.

Il bambinə sta così interiorizzando l’idea che la tua felicità dipenda da lui o lei.

🔵RICORDA: per un bambinə la massima felicità equivale a sentirsi amatə dai propri genitori.

Si può capire quindi come lentamente inizierà a pensare che “se faccio il bravə, allora mamma e papà mi amano, altrimenti no”.

In altre parole: carə figliə, non sei abbastanza per me se non fai quello che mi aspetto.

➡️ Ora che sei adultə, ti ritrovi nelle parole che ho scritto? Ti è mai capitato di pensare che la felicità dei tuoi genitori possa dipendere da come fai tu le cose?
.
.
.
.
.
#bambinonaturale #educazionerispettosa #pedagogia #vitadamaestra #scuolaprimaria #disciplinapositiva #respectfulparenting #educazionedolce #disciplinadolce #esseregenitori
Anche io ti dico che non lo devi dire "bravo" o "b Anche io ti dico che non lo devi dire "bravo" o "brava" ai bambini.

Ma siccome è importante che tu cerchi davvero di non dirlo, ti spiego anche perché, con questo reel.

Vai al LINK IN BIO, ci troverai il mio blog con un mio articolo dove ti spiego quali possono essere le alternative al “bravə”!

➡️ Seguimi per approfondimenti di educazione rispettosa e genitorialità consapevole!
.
.
.
.
.
.
#bambinonaturale #educazionerispettosa #genitorialitàconsapevole #pedagogia #vitadamaestra #scuolaprimaria #iomidissocio #pedagogiaattiva
➡️ Perché non devi dire BRAVO o BRAVA a bambi ➡️ Perché non devi dire BRAVO o BRAVA a bambini e bambine? Che cosa c'è di sbagliato?

Intendiamoci: bisognerebbe evitare anche i BRAVI e gli affini, tipo SEI SUPER, BRAVISSIMO, OTTIMO LAVORO… eccetera.

Quando tuo figlio o tua figlia fanno qualcosa che per noi va bene, spesso la prima cosa che viene da dire è "Bravo"!

Il messaggio che vuoi mandare probabilmente è: "sono contento che tu faccia così" oppure "questo è un comportamento corretto". Nel breve termine sicuramente riuscirai ad ottenere l'effetto che vuoi: il bambino farà un grande sorriso per aver ricevuto la tua approvazione e molto probabilmente ripeterà i comportamenti che tu hai rinforzato con il tuo "bravo".

Ma che cosa succede a lungo andare?

↖️ Vai al mio articolo in BIO per leggere la risposta a questa domanda!
.
.
.
.
.
#genitorialitàconsapevole #mammepadova #scuolaprimaria #educazionerispettosa #disciplinadolce #homeschooling #bambinonaturale #vitadamaestra
➡️ Oggi è la giornata internazionale per i di ➡️ Oggi è la giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

Si celebra in tutto il mondo l’approvazione della Dichiarazione Universale dei Diritti dei bambini e delle bambine, approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989.

L’istruzione è un diritto (che è anche abbastanza tutelato qui in Europa). Ma ancor di più è un diritto poter accedere ad un’istruzione e ad un’educazione di qualità. 

L’anno scorso in questo periodo ho scritto un breve articolo sui diritti dei bambini a scuola.

↖️ Trovi il link all’articolo nelle mie storie!
.
.
.
.
.
#giornatainternazionaledeidirittidellinfanzia #bambinonaturale #scuolaprimaria #dirittideibambini #genitorialitàconsapevole
Pippi Calzelunghe, come non conoscerla? Libertà, Pippi Calzelunghe, come non conoscerla?

Libertà, autonomia, indipendenza, caparbietà sono l’essenza di questa bimba dai capelli color di carota.

Fa volare i bulli sopra gli alberi, si ribella di fronte gli abusi di potere, non va a scuola e si canta la ninna nanna da sé.

➡️ È completamente fuori dagli stereotipi!

E parla di scuola anche lei.

E di apprendimento anche, di quello auto diretto dove è il bambino che sceglie cosa imparare, dove la curiosità e la voglia di studiare  sono suscitati dal bisogno di risolvere un problema, dove le informazioni stanno nella realtà e non su schede e sussidiari.

Fatti un bel regalo: compra questo e libro e leggitelo la sera prima di andare a dormire!
.
.
.
#genitorialitàconsapevole #educazionerispettosa #bambinonaturale #letteraturaperlinfanzia #astridlindgren
✋🏽 Alzi la mano chi di voi non si ricorda alm ✋🏽 Alzi la mano chi di voi non si ricorda almeno una situazione in cui ha ricevuto una punizione da parte dei propri genitori, dei nonni o dei propri maestri!

Purtroppo dobbiamo ammettere che il concetto di punizione ha accompagnato molti di noi da quando siamo nati. Ma quando un adulto decide di punire un bambino o una bambina?

➡️ Io penso che spesso lo faccia quando crede che abbia sbagliato qualcosa. Il meccanismo che in buona fede lo porta a scegliere di punire è: se non ti faccio rendere conto che hai sbagliato o pentire di aver combinato un guaio, allora non imparerai.

➡️ Spesso però gli errori che fanno i bambini in realtà non sono proprio per niente errori.

Gli sbagli dei bambini infatti in genere vengono vissuti in maniera disfunzionale da parte dell’adulto. Vengono visti come qualcosa che va corretto o "raddrizzato" quando invece sono delle opportunità che un'esperienza dà per poter migliorare.

Di fronte ad un presunto errore, la via della punizione è molto attraente: certo, perché in quel momento sicuramente il problema lo risolvi!

Infatti se un bambino durante la merenda a scuola corre in giro lanciando sassi contro i compagni, tu puniscilo facendolo sedere e nel breve termine non lo vedrai più correre. Se un bambino a casa dipinge i muri con i pennarelli, tu puniscilo togliendo i pennarelli e mandandolo in camera sua ed il pasticcio sul muro nel breve termine non peggiorerà.

⏳ Nel breve periodo infatti è molto facile cogliere l'efficacia di una punizione. 
Sii consapevole che, però, non esiste fondamento o studio pedagogico alcuno che giustifichi questa pratica. Ne esistono invece centinaia che provano che le punizioni a lungo andare sono sicuramente controproducenti e dannose.

↖️ Vai LINK IN BIO per capire quali sono le alternative alle punizioni

Qual è la tua esperienza di quando eri piccolo o di ora che stai educando un bambino o una bambina? ⬇️⬇️⬇️
.
.
.
.
.
#educazionerispettosa #disciplinadolce #bambinonaturale #scuolaprimaria #genitoriconsapevoli #punizione #pedagogiaattiva #educareconamore
Due anni fa, in questi giorni ero appena tornata d Due anni fa, in questi giorni ero appena tornata dall'India.

Sarà che dall'ultima volta che ho preso un aereo mi sembra siano passati quindici anni, sarà che l'India è magica ed io ne ho amato ogni contraddizione, una per una.

Sarà che di scuole belle e sane ce n'è tanto bisogno... fatto sta che mi è venuta voglia di scrivere di @alice_project_ , una delle scuole che ho visitato lì.

➡️ Trovi il mio articolo al LINK IN BIO 

Hai qualche altra domanda su questa realtà così lontana (forse) da quelle che conosciamo noi qui? Scrivimi!
.
. 
.
.
.
#educazionerispettosa #bambinonaturale #pedagogiaattiva #vitadamaestra #aliceprojectschool #bloggeritaliana #scuolaprimaria #education #pedagogy #crescitapersonale #genitoriconsapevoli #maestra #educareconamore #educareconcalma #visitindia
Segui su Instagram

Un regalo per te!

Carte alfabeto da stampare

Newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Grazie, la tua iscrizione alla newsletter è avvenuta con successo.

Rimaniamo in contatto!

Articoli recenti

  • Non dire bravo ai bambini! Perché dovresti evitarlo e alcune alternative
  • Mappe concettuali software: 5 programmi per crearle gratis (anche online)
  • Cara creatura, benvenuta nella scuola del futuro
  • Bambini e tecnologia: consigli pratici per gestire l’utilizzo degli schermi
  • Punizioni bambini: non ci sono “pro”, “contro” e conseguenze invece sì
  • Email
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube
© Irene Cavicchioli 2021
Proudly powered by WordPress | Theme: Fairy by Candid Themes.
Questo sito utilizza dei cookie: continuando ad utilizzarlo, noi assumiamo che tu sia d'accordo. ok.
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!